Come diventare freelance migliori, facendo la pizza 🍕

Cosa trovi qui:

  1. Perché imparare a fare la pizza è il miglior percorso di crescita 😜
  2. I due elementi necessari per il tuo miglioramento come freelance.
  3. Come scegliere se dare priorità alle tattiche o alla strategia.

Diventare freelance migliori è un processo continuo.

Ma su questo fronte il primo lockdown mi ha aperto gli occhi.

In quei giorni, da bravo italiano medio anch’io mi sono fatto prendere dalla passione per la pizza fatta in casa. Nel giro di poco tempo, la cosa mi ha un po’ preso la mano: 😬

  • come primo esperimento ho comprato e usato la pasta già pronta dell’Esselunga…sempre meglio che niente!
  • poi ho provato fare la pasta seguendo la ricetta di mia mamma, che fa una pizza molto buona…risultato: disastro, era così dura che non sono neanche riuscito a stenderla nella teglia
  • poi ho cercato online ricette migliori, trovando alla fine LUI ❤️❤️
  • provo a seguire la ricetta uguale uguale uguale…disastro: si era dimenticato di dire che la teglia andava oliata!
Come diventare freelance migliori
  • il mio viaggio è continuato passando serate – mentre aspettavo che Anna tornasse dalla stanza di nostra figlia – a guardare video su youtube, leggere post su forum e trovare consigli su ingredienti migliori
  • soprattutto – cascasse il mondo – una volta a settimana cimentarmi con l’impresa e ogni volta segnarmi cosa avevo cambiato e qual’era stato il risultato
  • ora ho un excel che mi calcola le dosi in base alla dimensione delle teglie e quanto voglio fare alta la pizza (per dirti quanto sono nerd)

Non ho raggiunto la perfezione, ma ogni domenica mi sembrava di fare un passettino verso un risultato migliore.

I due accorgimenti necessari

Guardando il percorso da lontano quali sono state le cose che mi hanno fatto svoltare?

Due direi:

  1. Da una settimana all’altra i miglioramenti più significativi sono venuti dall’aver trovato i singoli ingredienti migliori: incredibile la differenza che può fare la farina giusta, anche se ad occhio nudo sembra uguale alla precedente;
  2. complessivamente la pazienza sul lungo termine di combinare gli ingredienti nel modo migliore, sperimentare, modificare, cambiare, annotare e imparare dagli errori per riprovare la volta successiva

E scusa che c’entra questo con la nostra vita da freelance?

Come professionisti, a volte quando vogliamo imparare a fare qualcosa di nuovo – esempio: curare la SEO del nostro sito o iniziare a contattare clienti NUOVI – ci aspettiamo che ci sia un trucco per ottenere un risultato immediato.
Proviamo una volta, magari non funziona e molliamo il colpo. Oppure sembra funzionare ma poi ci rimane il dubbio…e adesso? Come proseguire da qui?

L’alternativa è imbatterci in un METODO gigante e scientifico, così complesso che a volte ci allontana. Troppo faticoso e soprattutto…troppo a lungo termine. Siamo alla ricerca di un risultato, anche piccolo, subito.

Tattica VS Strategia

In questi casi siamo alle prese con la differenza che c’è fra la tattica e la strategia.

La tattica è lavorare sul singolo ingrediente, sul singolo strumento, su una nostra singola abilità e affilarla come una lama perché sia sempre migliore.

Il bello delle tattiche è:

  • generalmente sono divertenti e veloci
  • sono pratiche, niente cose fumose e teoriche
  • accendono la scintilla, ci fanno pensare che sia possibile ottenere qualcosa subito e ci danno la carica per tuffarci in qualcosa di nuovo

Il brutto:

  • spesso sono dei “cerotti”, delle piccole soluzioni che da sole non ci portano lontano
Tattiche VS Strategia

Massima stima per questa tattica: quando tuo figlio continua a mettere la musica a palla

Strategia è invece ragionare sulla visione di insieme e come usare le singole abilità – le tattiche – e come comporle nel modo migliore e nella giusta sequenza.

Il bello delle strategie:

  • ci aiutano a fermarci e riflettere, ad andare in profondità
  • mettere in discussione le cose che sappiamo, il nostro pilota automatico
  • ci permettono di andare lontano, oltre il singolo esperimento e ottenere cambiamenti duraturi

Il brutto:

  • generalmente sono faticose
  • non producono risultati immediati
  • dobbiamo “crederci”, avere pazienza e fidarci

Quindi cos’è meglio…buttarci sulle tattiche o impegnarci in una strategia?

Come diventare freelance migliori? Combina tattica e strategia

In realtà la magia avviene quando riusciamo a combinare la potenza di entrambe.

Te lo mostro con un esempio reale.

Insieme a Francesco lo scorso Febbraio abbiamo riprogettato completamente l’offerta formativa per le aziende di Livello 7, nell’ottica di uscire dal guscio dei nostri clienti consolidati e andare oltre alle realtà che già ci conoscono.

Si tratta di qualcosa che avevamo già provato a fare in passato ma senza un vero approccio strategico e senza un orizzonte di lungo periodo. Risultato: ci eravamo fermati alla prima pizza attaccata alla teglia 🤦‍♂️

Questa volta invece:

  • abbiamo trovato una nuova socia per il commerciale super in gamba
  • abbiamo trovato un accordo che funzionasse per tutti e tre
  • abbiamo lavorato per 4 mesi per riprogettare la nostra offerta
  • abbiamo ordinato le nostre idee passo passo distillandole su dei documenti scritti, settimana dopo settimana
  • abbiamo disegnato un programma di comunicazione e di lancio basandoci sul calendario delle aziende
  • abbiamo riorganizzato il nostro elenco di più di 150 contatti con le aziende in target
  • abbiamo preparato una presentazione che trasmettesse il valore della nostra offerta
  • abbiamo ragionato sui nostri costi e sul pricing
  • abbiamo preparato il nostro sistema di appuntamenti su Calendly.

Ogni singola attività abbiamo cercato di farla al meglio delle nostre abilità (tattica) e questo, insieme alla composizione complessiva (strategia), mi permette di guardare al lungo termine. Anche se la prima o seconda pizza si attaccano alla teglia quello non diventerà il capolinea del nostro viaggio.

Questo è come vedo io un processo di crescita e miglioramento.


Ehi, usi già un preventivo che presenta al meglio il tuo valore?

Scarica qui una nostra analisi di un modello di preventivo che ti posiziona come un professionista ad un livello superiore! 👇👇👇👇

RICEVI L'ESEMPIO DI PREVENTIVO

Ricevi un esempio di preventivo reale diverso da tutti gli altri che trovi online

Iscriviti alla newsletter per ricevere altre guide gratuite e conversazioni illuminanti...

Sì, voglio iscrivermi!
Share This