Spesso le vacanze sono l’occasione per riflettere e fare il punto della propria vita. Quel tempo ritrovato e la mancanza di stress sono ideali per guardarsi dentro, una volta tornati però spesso ci si trova a fare i conti con la realtà.
Una volta ripresa la routine sento che mi sto perdendo un po’ via, tutti i buoni propositi stanno andando a farsi benedire… mi lascio trasportare dalle cose senza riuscire a ricordarmi dove vorrei essere fra qualche anno. E sinceramente se oggi dovessi dire quali sono i miei sogni faccio molta fatica ad identificarli con precisione.
Anch’io mi sentivo così quando qualche mese fa, mi è capitato di imbattermi in uno degli esercizi che ha avuto l’impatto più grande sulla mia vita. Lo racconta Chris Guillebau nel suo manifesto (che se ti interessa approfondire ti consiglio).
Prima di raccontarti come funziona ti chiedo di farmi una promessa. Non scherzo quando dico che questa pratica è una cosa che può cambiarti la vita, quindi se decidi di provare promettimi di farlo per davvero e di trovare il giusto tempo per farlo.
Io ci ho messo circa due ore di una giornata che mi ero ritagliato apposta. Quindi stampa questa pagina, fissa un appuntamento con te stesso, blocca tutte le distrazioni, magari vai al parco o in un bar tranquillo e dedica un paio di ore di qualità. Ne varrà la pena!
L’esercizio del giorno ideale
Si tratta di un esercizio di scrittura molto semplice e consiste nel rispondere alla domanda:
Se in un futuro prossimo potessi vivere il tuo tipico giorno ideale senza limitazioni di nessun tipo (economiche, sociali, ecc..), come sarebbe?
Prima di lanciarti nella risposta alcune attenzioni:
- Ho detto tipico giorno ideale nel senso che dovrebbe essere la classica giornata della tua vita ideale, quella che ti piacerebbe vivere e rivivere senza esserne mai annoiat* o insoddisfatt*
- cerca di essere più specific* possibile: più dettagli riuscirai a descrivere più il tuo sogno sarà vivido (e realizzabile)
- prova ad usare i 5 sensi per immaginare cosa succederà e come ti sentirai
- usa il presente, non il futuro o il condizionale (“mi sveglio…” non “mi sveglierò” o “mi sveglierei”)
Ecco alcune domande che potrebbero stimolarti (ma cerca di non usarle per dare una risposta singola dopo l’altra):
- dove vivi?
- come è la tua casa ideale? prova a descriverla
- che profumo ha?
- a che ora ti svegli?
- cosa fai appena alzata?
- com’è la tua colazione?
- che vestiti hai?
- dove vai durante la mattinata?
- cosa mangerai per pranzo? con chi?
- chi sono i tuoi amici?
- di cosa parli coi tuoi amici?
- che caratteristiche hanno i tuoi amici?
- cosa fai per sentirti soddisfatta?
- che obiettivo di vita hai?
- come è il tuo lavoro?
- a che ora cominci il lavoro?
- cosa fai durante la tua giornata lavorativa?
- com’è il tuo rapporto con il/la tu* compagn* e la tua famiglia?
- come spendi il tempo in famiglia?
- quali sono i tuoi hobby?
- cosa vorresti imparare?
- cosa mangi per cena?
- di cosa si parla a cena?
- cosa fai la sera?
- con chi spendi il tuo tempo?
- cosa pensi poco prima di addormentarti?

Tecniche avanzate
Nei prossimi mesi prova a rileggere periodicamente il tuo giorno ideale. Mano a mano che ti sarai avvicinato ai tuoi desideri, ti accorgerai che quel racconto assomiglia sempre di più a quello che stai vivendo. Quello è il momento per provare a rifare l’esercizio e alzare l’asticella. Sognare e realizzare i propri sogni è come fare stretching, se ti impegni puoi puntare sempre più in alto!
Ma partiamo dall’inizio.
Cosa succederà
Se investirai un’oretta o due a “disegnare” la tua giornata ideale probabilmente succederanno alcune cose:
- come minimo ti troverai a dare importanza a cose che sapevi di te ma che non pensavi fossero un tassello importante della vita dei tuoi sogni
- probabilmente scoprirai aspetti di te che non immaginavi
- e poi potrebbe succederti quello che è successo anche a me: senza nemmeno accorgertene comincerai a fare piani e passi concreti per avvicinarti al giorno ideale che ti sei immaginato. Una vita più felice e piena non è più qualcosa di fumoso, astratto e lontano ma è qui davanti a noi che ci aspetta!
Ti va di condividere?
Se questa tecnica ti ha cambiat*, condividi qui sotto nei commenti la tua giornata ideale, oppure anche solo quello che hai scoperto, comincio io!
image copyrights Moyan Brenn