Guide Pratiche

per freelance che vogliono svoltare

Internet è pieno di tutorial tecnici che ti spiegano "come fare meglio" il tuo lavoro... però mancano guide utili ed esaustive sugli aspetti "business" della libera professione.

Per questo da due anni a questa parte scriviamo guide su questi argomenti:

  • Come fare il salto da impiegato a freelance?
  • Come posizionarsi nel mercato?
  • Come trovare clienti?
  • Come definire i prezzi e negoziare?
  • Come mantenere una vita al di fuori del lavoro
  • ... e altri temi vari ed eventuali che ruotano attorno alla vita del freelance

Qui sotto trovi la lista completa.
Ci auguriamo davvero che queste guide ti aiutino a "passare di livello" e vivere meglio :)
Buona lettura!
Augusto & Giacomo

Tecnica del Pomodoro: usala per rimanere concentrato

Cosa trovi qui:

  • Cos’è e come funziona la Tecnica del Pomodoro,
  • 8 passi per provarla sulla tua pelle,
  • perché è così efficace e ti aiuta a rimanere concentrato.

Foglio excel contabilità: gestisci i tuoi conti in 30 minuti a settimana con il Giovedì Burocratico

Cosa trovi qui:

  • Come gestire la contabilità da freelance e professionisti senza perdere tempo (ed energia mentale)
  • Il “Foglio Excel Contabilità” che puoi usare per tenere sotto controllo fatture da pagare, da mandare, etc.
  • Come avere un’idea (di massima) di quanto stai guadagnando e guadagnerai

Come Meditare: Guida Pratica in 6 Passi anche per chi parte da zero

Cosa trovi qui:

  • Come meditare quando parti da zero (senza diventare un monaco!)
  • 6 buoni motivi per cui provarci
  • Un app davvero utile per meditare
  • Un trucco personale che per me ha funzionato bene

Perché dovresti specializzarti anche se l’idea ti fa paura

Cosa trovi qui:

  • Vedi esempi di professionisti specializzati per capire cosa intendiamo
  • Scopri i vantaggi che ottieni specializzandoti e trovando la tua nicchia
  • Smontiamo le 3 paure che bloccano molti freelance dal fare questa scelta

L’obiettivo di fondo è convincerti a iniziare, nei prossimi mesi, la ricerca di una specializzazione. E’ un percorso lungo, che richiede anni, ma è un ottimo modo per evolvere la tua carriera da freelance.

Come misurare dove spendi il tempo al lavoro (e 3 motivi per cui è un’ottima idea farlo)

Cosa trovi qui:

  • Impari due motivi principali per cui tracciare come spendi le ore ti aiuta a fatturare di più e a sbatterti meno
  • Scopri un modo di tracciare il tempo che mi ha aiutato a svoltare e investire su progetti di lungo periodo che non riuscivo a far decollare
  • Ti consiglio due tra i migliori software disponibili per aiutarti in questa attività. Incluso un metodo preciso per passare alla pratica

Come qualificare i clienti e recuperare 4 giorni al mese

Cosa trovi qui:

  1. Stimi quanto tempo perdi ogni mese in preventivi inutili
  2. Impari a distinguere tra opportunità e prospetti (qualificati)
  3. Scopri tre filtri per scremare i clienti succhia tempo
  4. Impari dire di no con (un po’ di più) confidenza a nuove occasioni
  5. Migliori la pagina contatti del tuo sito
  6. Crei il tuo questionario per qualificare nuove opportunità

La lettura richiede circa 15-20 minuti. Poi dovrai dedicare da 1 a 3 ore per passare alla pratica. Troverai dei template scaricabili per non partire da zero. Prova a farlo e poi dicci quante giornate riesci a risparmiare ogni mese 🙂 Buon lavoro!

Come convincere il cliente che hai fatto un buon lavoro

Cosa trovi qui:

13 regole da seguire quando presenti il tuo lavoro ad un cliente. Regole come ad esempio:

  • Metti da parte il desiderio di diventare “amico” del cliente
  • Impegnati per ispirare fiducia, è la tua risorsa più preziosa
  • Non iniziare l’incontro scusandoti per quello che non sei riuscito a fare
  • Non fare il tour della casa, sali invece di livello e vendi come ritieni di essere riuscito a raggiungere il goal condiviso

… e altre 9 regole che ti aiuteranno a diventare un professionista più professionale.

Contratto per freelance – la guida per proteggerti dagli imprevisti

Cosa trovi qui:

Un modello di contratto per professionisti e freelance con:

  • Le clausole fondamentali per tutelarti dai problemi più comuni
  • Come specificare lo scopo de lavoro ed evitare l’effetto “solo un’ultima modifica”
  • Come regolare lo scambio finale a fine lavori
  • Perché ti conviene avere una tabella dei tempi che procede su due binari

E altri spunti che ti aiuteranno a lavorare più sereno.

Passi le giornate pensando ai preventivi? Svolta con il Giovedì Burocratico [Parte 1]

Cosa trovi qui:

  • Come fare preventivi e offerte commerciali in modo più efficace e veloce
  • Perché ti conviene concentrare tutto in 1 o 2 momenti settimanali
  • Cosa fare passo-passo ogni volta per non perderti
  • Come chiudere i preventivi “in sospeso” con una email speciale

Come gestire l’ansia delle troppe cose da fare con la tecnica del Kanban

Cosa trovi qui:

  • Le cause dell’ansia da freelance in cui pensi sempre: “ho-troppe-cose-da-fare”
  • Perché la tecnica del Kanban ti aiuta a essere più sereno al lavoro
  • Come provarla direttamente sulla tua pelle, anche grazie a un PDF scaricabile che ti abbiamo preparato

Lavorare come freelance: da dove cominciare

Cosa trovi qui:

  • Il vantaggio chiave della vita da freelance.
  • Le accortezze da avere intraprendere questo percorso.
  • Qualche spunto per iniziare la ricerca dei tuoi primi clienti.

Cliente soddisfatto: come ottenerne più di uno se sei un freelance

Cosa trovi qui:

  • 2 modi per valutare se un cliente è davvero soddisfatto,
  • come aumentare i livelli di soddisfazione dei tuoi clienti,
  • cosa fare quando un cliente resta insoddisfatto.

Bullet Journal come iniziare a crearne uno

Cosa trovi qui:

  • come iniziare a creare il tuo Bullet Journal
  • gli strumenti necessari,
  • e degli esempi pratici.

Lavorare meno, ma con risultati migliori grazie all’autolisi

Cosa trovi qui:

  • Un sistema per lavorare meno in modo produttivo.
  • Come applicare l’autolisi alla scrittura, all’apprendimento e all’interazione con i clienti.
  • Come ho imparato l’importanza del riposo, impastando il pane.
  • 1
  • 2
  • 3