Come realizzare il tuo Kakebo [+ Kakebo PDF scaricabile]

Cosa trovi qui:
- come funziona il nostro Kakebo PDF,
- come sfruttarlo al meglio per gestire le tue finanze,
- da dove cominciare per non bloccarti dopo la prima settimana d’uso.
Più sotto trovi il Kakebo PDF scaricabile.
Ma se questo termine strano ti suona strano, andiamo con ordine.
Il cash, i soldi, il grano, la pilla, i bling bling, sono sempre troppo pochi e spesso al centro delle nostre conversazioni:
“Ho anche avuto un aumento ma è incredibile non riesco mai a mettere nulla da parte. Mi scivolano dalle mani!”
Il grande Problema che genera la grande Ansia: non avere soldi!
Che poi genera a cascata tutta un’altra serie di ansie, ad esempio:
- Posso permettermi di licenziarmi o devo continuare a subire queste condizioni?
- Posso permettermi di fare quel corso di formazione?
- Avrò mai tre mesi in cui dedicarmi al mio sogno nel cassetto senza finire sotto un ponte? E un anno sabbatico?
Avere una visione chiara dei nostri “flussi di cassa” e conoscerci come un CFO conosce la sua azienda è la soluzione, oggi ne esploriamo una che viene da lontano.
Come hai intuito dal titolo torno in Giappone (dopo la puntata sul Kanban) per scoprire un metodo che ti può aiutare a risparmiare soldi: il Kakebo, in particolare ti insegnerò a creare il tuo Kakebo gratis.
Te ne parlo perché sono al termine del mio secondo mese di sperimentazione e mi sta piacendo tantissimo, mi sembra di risparmiare (ed ho iniziato da subito essendo il mio un Kakebo gratis 😉

Cos’è un Kakebo?
È una agenda in cui si tiene traccia delle spese giornaliere, ottimizzato per fare dei bei report a fine mese e avere una visione completa di dove finiscono i tuoi soldi (per poi prendere decisioni intelligenti ed iniziare a risparmiare).
Easy, no? In teoria sì, ma come si fa in pratica?
Io non sono un tipo da scontrini, il mio portafoglio è indecente, e non riesco neanche a controllare gli estratti conto del bancomat o che pianifica i prelievi, niet.
Sapevo quindi che dovevo cercare qualcosa di diverso e in questo mi ha aiutato inaspettatamente un viaggio negli Stati Uniti.
Questa estate sono stato 3 settimane tra Grande Mela e dintorni, un viaggio al limite delle mie capacità finanziarie, ma a cui non volevo rinunciare!
Per poter partire mi sono quindi dato un obiettivo di spesa corrente (cibo/trasporti/cultura) in modo da non sentirmi in ansia e godermi l’avventura che mi aspettava.
La cosa bella poi di essere in viaggio è che si ha molto più tempo per scrivere, pensare e imparare nuove abitudini, io ne ho approfittato per imparare a compilare il mio Kakebo.
E questo è il primo trucco, conoscersi bene (che tipo sei?) e sapere quando, durante la giornata, hai quei 5 minuti che possono fare la differenza.
Il Kakebo gratis – come realizzarlo
Ci sono diversi livelli di perfezione, dal copiare pedissequamente le versioni del Kakebo che si trovano online, comprarne uno (ma inizi subito spendendo) oppure sperimentare passo passo per vedere se il metodo ti convince.
Capitolo 1 – Survivor (per tutti) – con agenda o Kakebo PDF
- Ho trovato una agenda che avevo in casa (credo fosse del 2014), ho cancellato i giorni ed ho diviso ogni pagina in 6, assegnando ad ogni quadrato una nuova data.
Quindi 1 pagina = 6 giorni, 3 pagine = 3 settimane di viaggio (erano 19 giorni..) - Ho diviso la spesa totale che mi ero prefissato nelle 3 settimane ed ho assegnato un obiettivo di spesa per ogni pagina. Poi ho diviso l’obiettivo di pagina per il numero di giorni ed ho trovato l’obiettivo giornaliero di spesa.
- Ho scritto ogni sera quanto avevo speso durante il giorno.
Ecco come appariva la mia prima pagina ufficiale
La cosa bella di un viaggio appunto è che si ha tempo per ripensare alle giornate, (qui ad esempio un altra attività fondamentale da fare in vacanza), quindi ogni sera, naturalmente, mi veniva da ripercorrere la giornata e mentre lo facevo mi segnavo le spese.
Io sono un pò ansioso coi soldi, e il fatto di sapere che magari avevo sforato l’obiettivo giornaliero, ma che il giorno dopo avrei potuto risparmiare per bilanciare la giornata, mi dava calma, in altre parole: Conoscenza = Autocontrollo.
Il viaggio è andato bene e sono riuscito a stare nel budget, e ti assicuro che se sei a New York è veramente dura riuscire a contenersi 😉
Tornato a casa poi ho continuato, ed ho affrontato con lo stesso metodo il mese di Agosto, ma ho aggiunto qualcosa in più.
Capitolo 2 – Evoluzione (expert level)
Questa variante la consiglio veramente solo DOPO che hai il Kakebo livello 1, ovvero sei riuscita a segnarti le spese costantemente.
Oltre alle pagine settimana ho realizzato due ulteriori pagine a fine mese, due pagine di analisi e riassunto.
Pagina Report Quantitativo
Ho deciso alcuni capitoli delle mie spese che per me sono importanti, uno l’ho chiamato Cibo (assomiglia a Sopravvivenza del Kakebo originale) ed ho segnato sotto questa voce tutte le uscite dovute alle spese ai supermercati, pane, frutta, acqua, etc..
Poi ho aggiunto un capitolo Bollette, un capitolo Cene e Amici, un capitolo Salute, un capitolo Viaggi e un capitolo Lavoro.
In fondo poi ho messo due voci, Crediti e Debiti (mi scordo spesso di chiedere i soldi che presto..)
Fare i conti è stato bellissimo e non ci credevo, sono stato più bravo di quanto immaginassi ed ho risparmiato il 15% di quello che mi ero dato come obiettivo!
Pagina Report Qualitativo
Oltre a questa pagina ne ho creata poi un altra, con una mappa dei luoghi in cui sono stato, le nuove persone che ho conosciuto, le cose belle che sono successe e anche alcune brutte, la somma dei giorni che ho passato nei diversi posti.
Rileggere e riguardare queste due pagine mi ha dato una strana sensazione di tranquillità e voglia di affrontare un altro mese! (starò diventando un vecchio saggio giapponese?)
Ed ora potete riguardarle anche voi (facendovi un pò di fattacci miei..)
Capitolo 3 – Repeat
Il prossimo mese sarà diverso, è di intenso lavoro, ma so che se supero i 90 giorni il mio kakebo gratis personale non mi lascerà più.
Inizia ora scarica il Kakebo PDF
Se non hai voglia di crearti a mano il tuo Kakebo, abbiamo preparato per te un Kakebo in PDF completo già pronto per essere stampato e cominciato ad usare subito 😎
Però abbiamo provato personalmente e ti possiamo consigliare Il libro dei conti di casa. Clicca qui per vedere di cosa si tratta su Amazon
— Intermezzo pubblicitario ma neanche troppo 🙂 —
Per caso sei un freelancer o libero professionista?
Lo sai che oltre a parlare di Kakebo scriviamo guide per aiutarti a fatturare di più e sbatterti meno?
Se sei curioso per cominciare dai un occhio a questo articolo.
— Fine intermezzo —
Non ce la farò mai…
Sono troppo pieno di cose da fare non ce la posso fare e con tutte le spese che si fanno durante la giornata perdo sicuramente qualcosa.
Anche se sei Julia Roberts in Pretty Woman

..sono sicuro che ogni sera sei in grado di dire cosa hai speso durante la giornata.
Non ce ne rendiamo conto, ma siamo tutti abbastanza abitudinari, magari hai provato a fare i conti settimana per settimana o peggio mese per mese, ed è dura sono d’accordo, quando ti trovi ad ricordare decine di uscite.
Ma dopo due mesi di sperimentazione ho visto che le giornate più piene al massimo avevo 6 voci di spesa, non di più, e ripassare la giornata dalla mattina è un ottimo metodo per non perdersi.
Un’altra obiezione è
l’impegno che richiede fare una cosa del genere non è neanche paragonabile al risparmio che potrei avere, tanto vale vivere la vita giorno per giorno.
Ma la cosa incredibile è che si vive la vita giorno per giorno anche con il Kakebo, ed è molto più facile dire di sì a qualcosa di inaspettato con la sicurezza di conoscere bene come funziona la nostra economia personale.
Ma in più il vantaggio, sul lungo periodo, di poter dire: voglio cambiare vita ed ho già uno strumento che mi supporta nel farlo.
Chiunque faccia “il salto”, si è allenato per mesi, conosce il campo di gioco ed anche se stesso.
Aggiornamento all’uso del Kakebo PDF!
In questi mesi in tanti mi avete scritto per raccontarmi di come state usando il Kakebo, grazie! Ecco alcune delle risposte che abbiamo dato a chi ci chiedeva aiuto…dritte che funzionano:
Non ho un quaderno su cui farlo!
Spendere dei soldi per comprare un quaderno quando l’obiettivo è risparmiare è proprio un brutto inizio, se sei in questa posizione ti consiglio di prendere 2 fogli A4, tagliarli a metà. E pinzarli sul lato lungo.
Ora hai il tuo Kakebo pronto per il prossimo mese.
> > METTILO DI FIANCO AL TUO LETTO CON UNA PENNA! < <
Non ho mai tempo di farlo!
Come in tutti i nostri esercizi non c’è fretta, ogni tecnica può aver bisogno d tempo prima di diventare nostra. Se la sera non riesci, magari perché sei la versione femminile di Bukowsky e bella grazia se raggiungi il letto, allora prova la mattina, mentre fai colazione.
Non ti far però ingannare dal farlo “una volta a settimana” è molto difficile ricordarsi tutte le spese!
Quindi, penna sempre a portata di mano e o la sera o la mattina, scrivi le 4/5 spese del giorno.
Non riesco a partire..
È la cosa più difficile, è come un salto.
In questo caso il salto che però poi fa veramente funzionare il Kakebo, è FISSARE QUANTO VUOI SPENDERE IN UNA SETTIMANA,
120€ (20€/gg), oppure 180€ (30€/gg), 240€ (40€/gg).
Se usi il Kakebo solo per tenere traccia delle spese hai perso in partenza, il Kakebo ti fa risparmiare e perché funzioni devi decidere prima TU quanto vuoi risparmiare.
Ho una vita incasinata, ogni giorno è diverso.
MEGLIO!
Approfitta del Kakebo per scrivere le cose random che ti succedono (io mi scrivo le persone che incontro durante la giornata o i posti in cui vado), a fine mese avrai un riassunto bellissimo che ti farà capire quante cose diamo per scontate e quanto invece le ns vite siano ricche!
Parti da questo, anche solo le cose che non riguardano il denaro, ti affezionerai al gesto dello scrivere e piano piano anche il Kakebo inizierà a funzionare per te.
Buon Super Cash!
Credits: Piggy Bank by Pictures of Money under License CC BY 2.0
Agenda by Dmitriy Fokeev under License CC BY 2.0
Manhattan Skyline by Jauher Ali Nasir under License CC BY 2.0