Avere il controllo del proprio Budget Personale è il primo passo per poter affrontare scelte di lavoro serene e consapevoli.

Ma controllare le proprie spese è complicato!

Scontrini che rimangono nel portafoglio per mesi,
bancomat fatti in emergenza,
addebiti diretti sul conto corrente di cui non sappiamo nulla…

Senza parlare poi delle Carte di Credito, una invenzione infernale che ci fa rendere conto di quanto abbiamo scialacquato solo dopo un mese!

“Non posso cambiare lavoro, l’affitto poi chi lo paga? Sono frustrata certo, ma non posso permettermi di tornare a vivere dai miei!”

“Più o meno va tutto bene, un pò di soldi li abbiamo, ma se devo pensare ad un investimento, no, non me la sento”

“La vera domanda è, ma io quanto mi costo? Quanto mi serve davvero per sopravvivere?”

Tutti capiamo la necessità del tenere sotto controllo i nostri conti, ma ci sembra un lavoro complicato e lungo e quindi niente, non lo affrontiamo mai, rendendo così reale il pericolo di vivere una esistenza senza controllo, o peggio, in balia degli eventi.

Secondo uno studio recente sui Millennials, pochissimi hanno tra le proprie aspirazioni quella di comprare casa o affrontare un mutuo, si dice perché siamo una generazione in continuo movimento abituata al cambiamento costante, ma quanta insicurezza dobbiamo affrontare nelle nostre vite in questo modo?

Se il nostro lavoro non ci soddisfa, ci troviamo in un momento difficile o vogliamo cambiare vita ci sono alcuni pilastri a cui guardiamo per fare il passo.

E i soldi sono drammaticamente uno di questi.

Le soluzioni per essere serene sono due.
La prima è immaginare di vivere ancora nel mondo dei nostri genitori, in cui ci sarà sempre un nuovo lavoro ad attendermi, in cui i soldi non mancheranno mai e il mio tenore di vita sarà costante e sempre in via di miglioramento.

Ah!

16046664556_43162e9913_o

Se però non credi alle favole (e leggi i giornali), puoi arrivare allo stesso risultato anche per un’altra via: riprendendo il controllo della tua economia, creando il tuo Budget Personale con il Kakebo (il quaderno per le spese giapponese) e un semplice (prometto) file Excel.

Come creare il tuo Budget Personale con un (semplice) file Excel.

La procedura che ti insegno oggi è fatta di pochi semplici step e dura 5 minuti, quando ti sentirai più tranquilla e confidente con il mezzo (excel può fare mooolta paura) allora potrai passare alla modalità Pro (che ti racconterò tra qualche settimana).

Io ho dovuto farlo, il mio piano delle spese è direttamente legato ai carissimi amici dell’INPS e dell’INAIL, soggetti che pretendono diversi contributi per assicurarmi una vecchiaia tranquilla (Ahah! #2)

Ma ora sono loro grato, infatti grazie a questo file ho il controllo completo sulle mie entrate, ma soprattutto sulle mie uscite!

Ok, iniziamo, sono 5 STEP super semplici.

Apri Excel e crea una nuova cartella.

Ti apparirà così:

Excel - Budget Personale
Excel – Budget Personale

Paura eh?

STEP 1: i mesi del budget

Il budget personale che faremo sarà su base mensile, quindi iniziamo mettendo i nomi dei mesi nella seconda riga in alto, parti pure dal mese in cui sei e da lì prosegui fino a coprire un anno, alla fine avrai un totale di 12 colonne, ognuna con il suo mese scritto sopra.

Excel - Budget Personale - step 1
Excel – Budget Personale – step 1

Difficile? Nah.

STEP 2: le spese ricorrenti

La parte più importante: la lista delle spese, nella prima colonna inizia a mettere le spese ricorrenti che hai ogni mese.

Attenzione molto importante, le spese ricorrenti sono quelle spese che sai già ora di avere, niente extra per ora.

Nel mio caso sono poche: Affitto, Bollette, Tasse. Altre spese ricorrenti che potresti avere?

Abbonamenti (telefono, internet), Mutuo, Rate Macchina, Affitto Ufficio.

Excel - Budget Personale - step 2
Excel – Budget Personale – step 2

 

Poi aggiungi una riga che chiami Kakebo, ovvero una riga in cui inserirai le spese mensili sommate grazie al Kakebo. Che è uno strumento che funziona molto meglio di Excel per tenere traccia delle spese giornaliere sempre diverse, se non l’hai ancora testato qui c’è la Guida Pratica.

Excel - Budget Personale - step 2b
Excel – Budget Personale – step 2b

STEP 3: riempi il tuo anno di spese!

Ora che hai la colonna delle spese ricorrenti è il momento di iniziare a riempire il tuo anno di spese.

Tanto sono ricorrenti quindi è inutile fare finta di niente 🙁

Per ogni riga scrivi quando e quanto dovrai pagare.
Io ad esempio ho l’affitto trimestrale, quindi quella spesa la metto ogni tre mesi.

Metti un bel meno (-) davanti al valore in Euro (€) perchè sono uscite.

Per la riga Kakebo, metti il valore che hai ipotizzato di spendere ogni mese per le spese correnti (di solito -800€ è un buon valore).

Excel - Budget Personale - step 3
Excel – Budget Personale – step 3

So che fa soffrire, ma è un momento di grande maturità!

STEP 4. good news, lo stipendio!

Ora è il momento di immaginare quali sono le entrate ricorrenti che hai, di solito, ahinoi, è solo una ed è lo stipendio (però per i più fortunelli c’è anche la tredicesima), fate una nuova riga distinta dalle spese, in cui inserite il valore di tutti i vostri stipendi per il prossimo anno.

Visto che si tratta di entrate mettete un bel più (+) davanti ad ogni cifra in Euro (€).

Ecco come ti apparirà il file fino a qui..

Excel - Budget Personale - step 4
Excel – Budget Personale – step 4

Abbiamo quasi finito, l’ultimo passaggio è

STEP 5. La somma!

Crea una riga che chiami Bilancio e inserisci una formula Somma, mi raccomando fai sì che la somma abbia dentro tutti i valori della colonna del mese.

Excel - Budget Personale - step 5
Excel – Budget Personale – step 5

Poi copia la formula in tutti i mesi (è sufficiente trascinarla).
La Magia è fatta: ecco il tuo Budget Personale.

Che splendore!
Che splendore!

Come usarlo?

Questo Excel è il livello base per avere il controllo sulle proprie spese e sapere se ci attendono momenti di magra o se possiamo immaginare di organizzare un viaggio o mollare il lavoro.

Il tuo file ha bisogno solo di una attività di 5 minuti al mese, ovvero che tu aggiorni le spese del Kakebo (che al momento hai stimato), così come le bollette, o un tuo aumento 😉

Hai davanti il tuo anno, inizia a scorrerlo, ci sono dei mesi in cui sei in negativo? Quanto è la media di guadagno per mese?

E se rinunciassi a qualcosa di superfluo? Le spese random (quelle di cui tieni traccia con il Kakebo) sono tutte necessarie?

Proprio come una azienda hai ora davanti una stima di come andranno i tuoi prossimi mesi, diciamo che è una mappa della nostra vita, da cui puoi trarre delle conclusioni e soprattutto prendere decisioni consapevoli e serene.

Ok, mi avete convinto mi sembra una buona cosa…ma…

Excel fa paura, lo sappiamo, ma ti possiamo aiutare noi!

Iscriviti alla newsletter

Ricevi guide gratuite, conversazioni illuminanti e contenuti esclusivi riservati agli iscritti.

Se non hai tempo di farlo da solo puoi scaricare il file pre-compilato qui sopra, già pronto.
Dovrai solo aggiungere il tuo nome e ti aiuteremo noi a completarlo con reminder via mail.

Non ci crederai ma tra alcuni mesi Excel sarà il tuo migliore amico…

Buona Super Giornata!

Matteo

Share This