Quando chiediamo ai lettori che problemi hanno al lavoro… torna spesso la famosa procrastinazione in tutte le sue salse.

Riassumerei in questa frase la questione: procrastinare trovando sempre un valido motivo per farlo.

– una lettrice a proposito del suo problema principale al lavoro

Nella pratica vediamo 3 tipi di lavori che vengono rimandati:

  • Lavori non ancora urgenti.
    Rimandarli ci porta a lavorare sempre in emergenza
    perché magari hai la tendenza a farti “motivare dalle scadenze” eccetto che poi accadono anche cose impreviste e urgenze vere… e vai di accavallamenti
  • Cose da fare tediose.
    Come rimandare la contabilità, 
    perché tanto il commercialista lo sentirai fra X mesi. Eccetto che più aspetti più lavoro ci sarà da fare e meno voglia avrai di iniziare questa attività noiosa.
  • Progetti che non saranno MAI urgenti.
    Quel progetto che vuoi fare da anni
    ma che è ancora dentro alla tua testa. Magari ne parli agli aperitivi ma di fatto non hai compiuto niente e chissà se e quando lo inizierai?

Catalogazioni a parte, qui abbiamo raccolto alcuni modi che puoi provare per smettere di rimandare le cose. Questo è l’ordine consigliato ma come al solito prendi quello che ti ispira in base a tempo e interesse.

  1. Rifletti su alcune situazioni di vita e fai il punto a riguardo con un piccolo quiz
  2. Prova la checklist del procrastinatore. Una tecnica estratta dal nostro corso che ti aiuta a “beccare” alcuni modi subdoli che hai di rimandare.
  3. Ti piacciono i tatuaggi? Te ne proponiamo due (temporanei!) che puoi usare per tenerti in scacco anche sotto la doccia!
  4. Offri te e biscotti al mostro della paura di fallire, grazie a un promemoria stampabile da tenere sulla scrivania dove .
  5. Un video viaggio dentro alla mente di un procrastinatore incallito. Un video da uno dei nostri guru. Ottima alternativa a Netflix per una tua serata formativa – ma divertente.
  6. Due libri sul tema del rimandare, ispirati dal Giappone, commentati da noi 2 italiani. Nel caso tu sia un tipo a cui piace approfondire e leggere, come si faceva prima di internet.

La checklist del procrastinatore

A volte la procrastinazione si nasconde dietro ad attività “apparentemente” importanti. Con la checklist del procrastinatore impari a riconoscere (e fermare sul nascere) i tentativi più nascosti del rimandatore che è in te.

Due tatuaggi per tenerci in scacco

E ora qualcosa di più leggero 🙂
Conosci Tattly? E’ un sito (fighissimo) di tatuaggi temporanei per bambini cresciuti. Qualche tempo fa ho fatto un ordine che includeva un tatuaggio per ricordarmi di fare le cose importanti (o almeno così l’ho interpretato io). Me lo sono fatto sulla mano destra bene in vista… e posso confermarvi che ha aiutato. Se preferite c’è anche la versione arzigogolata dello stesso messaggio 🙂

Un promemoria stampabile per offrire te e biscotti alle tue paure

Una mentalità utile per smettere di procrastinare è accettare il fatto che puoi decidere il tuo comportamento ma NON puoi controllare emozioni e pensieri.
E preso atto di questo, è importante convivere con emozioni e pensieri negativi senza farsi comandare da queste (se vuoi approfondire, è una delle idee chiave della terapia Morita).

Scarica un A4 da tenere sulla scrivania per ricordati di offrire te e biscotti alle tue paure.

Un viaggio dentro alla mente di un procrastinatore incallito

Questo video è da guardare… se hai 15 minuti di tempo e non stai procrastinando qualcosa di importante! (nel caso ci sono i sottotitoli in Italiano, vedi barra inferiore del video)

Due libri sul tema del rimandare… dal Giappone!

Un piccolo passo può cambiarti la vita. Il metodo Kaizen applicato alla realtà di tutti i giorni.
In brevissimo: pensare e agire in piccolo mette a tacere la parte emotiva del tuo cervello e ti lascia lavorare meglio.

L’arte di passare all’azione. Lezioni di psicologia giapponese per smettere di rimandare.
In brevissimo: non iniziare i progetti con squilli di tromba e impara a convivere con le tue emozioni negative.

Vuoi dei consigli su misura?

Scrivici a ciao@supergoodlife.co per raccontare la tua situazione specifica: cosa rimandi continuamente e come/perché.

Ti aiuteremo a trovare la soluzione più adatta e a metterla in pratica.

SalvaSalva

Share This